In primo piano
Ultime novità

Arriva la Superluna del castoro, l'ultima dell'anno
Apparirà più grande del 5% e più luminosa

Dieci anni fa il primo atterraggio su una cometa
Il 12 novembre 2014, con il lander Philae della missione Rosetta

Scoperto il meccanismo che aggiorna costantemente i ricordi
Potrebbe fare luce anche su diversi disturbi

Non solo vista e udito, la realtà immersiva ha anche il tatto
Grazie a cerotti sensoriali, veicolano sensazioni alla pelle

Cura da sola il suo tumore con 2 virus, tra le polemiche
La ricercatrice: 'esperienza positiva, ma meglio non imitarla'

Le microplastiche influiscono sulla formazione delle nuvole
Possibili conseguenze su precipitazioni e cambiamenti climatici

E' nato prima l'uovo della gallina, lo prova un antico organismo
Aveva già le istruzioni genetiche per formare un simil-embrione

Danovaro, sul clima urgente una visione globale
Per evitare nuove disparità. L'esperto alla vigilia della Cop29

Il foliage dell'Appennino tosco-emiliano incanta i satelliti
Immortalato da Sentinel-2 del programma europeo Copernicus

Una navetta privata riposiziona la Iss, è la prima volta
Il test raccoglierà dati per il veicolo che dovrà portarla giù

Nell'Rna spazzatura nuove armi contro i tumori
Per terapie più personalizzate ed efficaci

Pipistrelli vampiro sul tapis roulant, usano sangue come benzina
Svelato come il loro metabolismo ricava energia dagli aminoacidi

Francobollo speciale per il pioniere dell'astrofisica Respighi
Ideato per la Giornata mondiale della Scienza

Cheli, la ricerca nello spazio migliora la vita sulla terra
L'intervento dell'astronauta a un convegno a Pavia

Da un micro-terremoto un materiale per immagazzinare dati
Utile per smartphone e pc, possibili anche altre applicazioni

Erano estinti, ora sono 1.300 i cavalli selvatici nel mondo
Se ne è parlato in occasione di Fieracavalli, in corso a Verona

Stereotipi di genere nelle musiche degli spot di giocattoli
Studio di un ricercatore italiano a Londra

Accademia dei Lincei, aperto l'anno accademico 2024-25
Sono 46 i nuovi soci eletti che riceveranno il diploma

Istrici e nutrie, app per mapparle e prevenire collassi argini
L'ha messa a punto dall'Università di Modena e Reggio Emilia

Ultimo sorvolo di Venere per la sonda Parker della Nasa
Il 24 dicembre è previsto il record di avvicinamento al Sole

Il britannico Thomson nuovo direttore generale del Cern
In carica per 5 anni a partire dal primo gennaio 2026

Le scale o una corsa, pochi minuti al dì contro pressione alta
Brevi attività per ridurre il tempo seduti

Covid, verso tampone nasale che prevede se sarà in forma grave
Misurando la presenza di certi anticorpi

Microsatelliti assemblabili come Lego in orbita sulla Iss
Al via test sull'idea dell'Università di Trieste e Picosats

Nuovo materiale green per assorbire gli inquinanti ambientali
Sviluppato all'Iit di Pontedera

Prima mappa 3D che svela i segreti degli ammassi di stelle
Studio internazionale guidato dai ricercatori italiani dell'Inaf

Dall'Ue 571 milioni alle ricerche di frontiera
Fondi Erc a 57 progetti, in 7 c'è l'Italia

Scoperto il buco nero più vorace di sempre
Consuma materia 40 volte oltre i limiti

Troppi cibi industriali potrebbero accelerare l'invecchiamento
Elevato consumo legato a maggiore età biologica, studio italiano

Dal cielo più stellato d'Italia uno sguardo ai confini del cosmo
Ripreso un quasar oltre le lunghezze d'onda del visibile

Ingv, grande interesse per l'Earth Telescope in Sardegna
Sos Enattos può diventare un polo di attrazione scientifica

Infranta una legge della chimica vecchia di 100 anni
Permetterà di realizzare nuovi farmaci